Problemi ecologici 

Tutto quel che c’è da sapere sulla raccolta differenziata

In questo articolo avrete la possibilità di trovare una semplice e breve guida su come svolgere correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti, al fine non solo di evitare sprechi di prodotti utilizzati durante la quotidianità, ma anche di proteggere l’ambiente dall’impatto nocivo che alcuni rifiuti, in particolare quelli che vengono definiti come “speciali”, possono avere su quest’ultimo.

Nonostante, nel momento in cui un determinato luogo ha stabilito per legge, la raccolta differenziata, fornendo ogni cittadino di istruzioni sulla divisione dei rifiuti e di appositi cassonetti, nei quali è specificato cosa buttare e cosa no, capita molto spesso, magari per la fretta, di gettare qualcosa in un preciso secchio, quando è espressamente chiarito che non va lì quel rifiuto.

Sicuramente le illustrazioni sui secchioni aiutano come anche i libretti, ma non sempre si capisce bene dove vada gettato un determinato rifiuto e sono ancora in tanti, a commettere errori simili nella raccolta differenziata. Naturalmente non si tratta di nulla di grave, ma se ognuno facesse la sua parte, i benefici sarebbero molti, soprattutto a vantaggio dell’ambiente.

Errori da evitare e corretta gestione dei rifiuti

Qui di seguito potrete trovare alcuni degli errori più frequenti che sono possibili da riscontare nella raccolta dei rifiuti. Nel caso in cui, nonostante i chiarimenti, alcuni dubbi persistano, allora si può sempre ricorrere ad un corso sulla gestione dei rifiuti!

Iniziamo a parlare dell’umido; tutto ciò che comprende cibo, quindi avanzi o cose andate a male, o i fiori, i tovaglioli di carta sporchi o i filtri del thé, vanno gettati nell’umido che solitamente è rappresentato dal secchio marrone.

E’ il turno adesso della carta: qui potrete gettare tutto ciò che riguarda scatoloni o cartoni (un consiglio è quello di piegarli più e più volte su loro stessi, prima di buttarli, al fine di non occupare troppo spazio), giornali, scatole riguardanti il cibo, come quelle dei succhi di frutta o del latte, quaderni e anche scatole delle uova, di quelle realizzate in cartone. Spesso si incappa nell’errore di buttare cose sì, fatte di carta, ma magari sporche di alimenti: perciò attenzione!

Trattare correttamente l’indifferenziata

Nel corso sulla gestione dei rifiuti, vi verrà spiegato come trattare, oltre i classici vetro, plastica, carta, anche l’indifferenziata. In questo settore, potrete gettare tutto quello che riguarda cose sporche da tavola, materiali che siano sporchi o unti, dvd, spazzolini, alcuni giocattoli: in poche parole, tutto ciò che non può essere riciclato!

Related posts