Torcia militare: cos’è e come sceglierla
Si fa davvero fatica a trovare qualcuno che, nel corso della sua vita, non abbia mai avuto bisogno di una torcia. Tutti, dai militari ai cacciatori, dagli escursionisti alle persone che portano a spasso il loro cane la sera.
Persone con interessi diversi, in situazioni completamente diverse: nonostante questo, tutti possono trovarsi in circostanze pericolose o anche semplicemente in condizioni di poca luce in cui fa comodo avere una torcia a portata di mano.
Cos’è una torcia tattica?
Una tattica è, per definizione, un espediente di tipo militare, cioè una tecnica o manovra attuata al fine di raggiungere un obiettivo (solitamente all’interno di un combattimento).
Una torcia tattica è quindi uno strumento potente che serve a ottenere un determinato risultato: un esempio potrebbe essere quello di camminare attraverso un bosco durante la notte evitando di sbattere su un albero o su qualsiasi tipo di ostacolo.
Le torce tattiche sono costruite per essere molto più resistenti, molto più forti e più durevoli di una torcia standard.
Alcuni miti da sfatare
Quando si sente parlare di torce tattiche, è facile immaginare che si tratti di torce grandi, voluminose e ingombranti, che possono servire solo a guardie e militari.
La realtà è ben diversa. La tecnologia è andata avanti e ora le torce possono avere qualsiasi forma e dimensione a seconda delle necessità di ciascuno. Le torce di grosse dimensioni esistono ancora e vengono ancora utilizzate normalmente in diversi settori, ma le versioni tascabili non hanno niente da invidiare.
La chiave del progresso è stata l’invenzione delle lampadine a LED, che hanno permesso di ridurre moltissimo le dimensioni delle torce, rendendole più leggere e anche più efficienti dal punto di vista energetico.
Un altro falso mito è che le torce di questo tipo richiedano batterie particolari, difficili da trovare per sostituirle una volta che si scaricano: anche questa caratteristica è stata superata e i nuovi modelli non presentano più questo problema.
Ecco perché le torce tattiche non sono più un’esclusiva militare: questa tecnologia permette a chiunque di avere una torcia militare comoda da portare con sé nella vita di tutti i giorni.
Come scegliere una torcia militare
Le torce tattiche si sono diffuse parecchio e se ne trovano in vendita di tanti tipi diversi. Ma come scegliere una buona torcia militare?
Ecco qualche consiglio su cosa prendere in considerazione per fare l’acquisto giusto.
- Qual è il budget di partenza?
La qualità costa, ma è sbagliato pensare che una torcia militare costi tanto solo perché si tratta di una tecnologia avanzata. In realtà si trovano in commercio torce tattiche dalle buone prestazioni a prezzi accessibili, ma è bene sapere che non tutte le torce sono uguali e che, a basso prezzo, il rischio di ritrovarsi tra le mani una normalissima torcia standard spacciata come militare è abbastanza alto. - Dimensioni
Bisogna scegliere la torcia militare in base all’utilizzo principale che se ne vuole fare. Se l’acquisto è per un utilizzo quotidiano, è senza dubbio meglio una torcia compatta e poco ingombrante.
- Batteria
La durata della batteria è molto importante, perché si tratta di uno strumento da portare sempre con sé o da avere sempre a disposizione, anche in momenti imprevisti. Serve dunque che la lampadina LED sia a lunga durata, non solo potente.
- Resistenza
I materiali usati nella fabbricazione della torcia militare hanno un grande impatto sulla sua durata. Alcuni materiali sono più forti, altri più leggeri: esistono torce di plastica ma sarebbe meglio evitarle, perché la plastica si rovina molto in fretta e di solito si tratta di torce piuttosto scadenti. Meglio preferire una scocca rivestita in lega d’alluminio, abbastanza dura e resistente ma pur sempre leggera da portarsi dietro.
Considerazioni finali
Visti tutti i fattori appena elencati, una torcia militare tattica a led dalle buone prestazioni è la Torcia X-Light®, perfetta come strumento di legittima difesa ma utilissima da avere in casa anche in vista di un banalissimo black-out.