Cos’è il Bilancio Aziendale, a cosa serve e come richiederlo online?
Il bilancio aziendale d’esercizio altro non è se non l’insieme dei documenti contabili che un’impresa deve redigere in modo periodico, allo scopo di accertare in modo chiaro, corretto e veritiero la propria situazione patrimoniale e finanziaria al termine del periodo amministrativo di riferimento, oltre al risultato economico dell’esercizio stesso.
In Italia, il bilancio aziendale viene depositato in Camera di Commercio; tale documento può contenere al suo interno fino a quattro documenti informativi: stato patrimoniale (gli impieghi e le fonti che consentono all’impresa di funzionare), conto economico (tutti i ricavi e i costi intercorsi durante l’esercizio), nota integrativa (le informazioni aggiuntive che integrano il conto economico e lo stato patrimoniale) e il rendiconto finanziario (ossia l’evoluzione dei flussi di cassa in entrata e in uscita).
Ma di cosa si occupa nel dettaglio la Camera di Commercio?
La Camera di Commercio è un ente il quale associa le imprese di un determinato territorio, per tutelarne i loro interessi collettivi, creare opportunità di affari e prestare loro eventuali altri servizi.
L’ambito territoriale può spaziare da una città ad una circoscrizione, fino ad un intero stato.
Al mondo esistono sostanzialmente due tipi di Camera di Commercio, quelle pubblicistiche e quelle privatistiche.
L’Italia fa riferimento al primo tipo, insieme a Germania, Francia, Spagna e altri paesi cosiddetti “civil law”.
Nell’ordinamento italiano le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA), comunemente note come camere di commercio, sono enti pubblici locali non territoriali dotati di autonomia funzionale.
L’attività più importante svolta dalle Camere di Commercio è la tenuta del Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese, il quale ha sostituito a partire dal 1993 il Registro delle Ditte.
Il Registro delle Imprese rappresenta a tutti gli effetti una sorta di “anagrafe” di tutte le imprese presenti in Italia e del quale la Camera di Commercio ne conserva tutte le informazioni.
Le funzioni assolte dalla Camera di Commercio sono essenzialmente tre, ovvero: funzioni amministrative (tenuta dei registri, elenchi, albi e ruoli), funzioni di regolazione del mercato (istituzione di camere arbitrali, partecipazione a conferenze di servizi e così via) e funzioni promozionali, ovvero iniziative volte a promuovere l’economia provinciale e il sistema imprese (ne fanno parte tra l’altro sia i consorzi che le associazioni).
L’iscrizione al Registro delle Imprese, tenuto dalla Camera di Commercio territorialmente competente è obbligatoria per tutti coloro che svolgano attività economica sotto forma di impresa.
Com’è organizzato il Registro delle Imprese?
Il Registro delle Imprese è diviso in due sezioni, ovvero quella ordinaria, al quale sono iscritte le società di capitali, le società di persone, le società cooperative, gli imprenditori commerciali, i consorzi con attività esterna e le società consortili.
Nella sezione speciale invece sono iscritti i piccoli imprenditori commerciali, i coltivatori diretti, gli imprenditori agricoli e le società semplici.
Come richiedere un Bilancio Aziendale Online?
Richiedere un bilancio aziendale online è semplicissimo, basta collegarsi alla piattaforma EasyVisure, fornire il periodo di riferimento (attuale o storico), la denominazione o il codice fiscale / partita IVA ed ottenere il documento in pochissimi minuti, direttamente sulla casella email indicata in fase di richiesta!
Attraverso il bilancio aziendale, è possibile misurare i risultati dell’azienda di riferimento.
Tale documento riassume le attività aziendali relative ad un periodo di dodici mesi, il quale corrisponde quasi sempre ad un anno solare, il quale va da Gennaio a Dicembre.
Attraverso questo documento è altresì possibile calcolare le imposte che l’impresa dovrà pagare.
Tutti i dati inerenti le registrazioni contabili di acquisti, vendite, banche, dipendenti e quant’altro sono in esso contenuti e vengono poi riepilogati nei prospetti di bilancio, ovvero il conto economico e lo stato patrimoniale.
Attraverso un bilancio aziendale è possibile quindi confrontare i risultati di un’azienda rispetto ad un’altra; difatti tale documento viene utilizzato da banche, investitori, fornitori e distributori per valutare l’operato di una società.
Tuttavia, seppur tutte le aziende sono tenute a predisporre un bilancio, non tutte sono tenute a renderlo pubblico depositandolo in Camera di Commercio.
Difatti, in questa categoria di “esclusi” rientrano le società di persone (ditte individuali, S.n.c e S.a.s), le quali non sono tenute a depositare il bilancio in CCIAA, pertanto lo stesso non viene reso pubblico.