Hobby 

Conservare al meglio il vino in casa con tutti gli accorgimenti del caso

Se anche tu ami il vino e l'olio e per questo acquisti con frequenza delle bottiglie da aprire per occasioni speciali, questo articolo su come conservare le tue bevande alcoliche preferite è proprio quello che stavi cercando.

Qualora non lo sapessi, esistono delle brevi tecniche e degli accorgimenti che sono di fondamentale importanza per conservare con cura una bottiglia di vino: soprattutto quando il prezzo è elevato, evitare di rovinare le proprietà organolettiche è una priorità.

Il vino è una bevanda che varia costantemente, matura all'interno della sua bottiglia e per questo dovremmo prendere le dovute precauzioni del caso per assaporare un bicchiere di rosso o di bianco superlativo.

I consigli per conservare il vino

Questi sono i 5 consigli principali per conservare il vino:

La temperatura e la luce

La temperatura e la luce sono gli antagonisti principali del vino: bastano alcuni gradi differenti da quelli da rispettare per rovinare totalmente il gusto.

Un vino rosso va conservato ad una temperatura compresa tra 12°C e 15°C, mentre il vino bianco tra i 10°C ed i 12°C. È consigliato inoltre di conservare le bottiglie all'interno di un singolo posto fino a quando non verranno aperte: gli sbalzi di temperatura compromettono assolutamente quella che è la maturazione.

Se non hai un garage ideale o una cantina, è possibile acquistare una delle tante cantinette vino da collocare come elettrodomestico in casa: in base alle specifiche dell'apparecchio è possibile gestire zone per i bianchi e per i rossi, adeguando la temperatura a nostro piacimento. Su Domoticafull.it trovi un interessante spunto a riguardo.

La luce è un altro aspetto da valutare per una buona conservazione: sai che il vino e l'olio andrebbero conservati in assenza di luce? Al massimo una diffusa, certo, ma se la tua cantina o il tuo garage sono esposti da infiltrazioni puoi optare per delle scatole di cartone.

La posizione: verticale o orizzontale?

Le bottiglie possono essere tenute in orizzontale, ancora meglio se inclinate di cinque gradi su uno scaffale. L'inclinazione gioca un ruolo cruciale per il tappo in sughero, che sarà sempre raggiunto dall'umidità del liquido rendendolo elastico e impedendo all'aria (un altro super-nemico) di entrare.

Il giorno in cui aprirai finalmente la bottiglia puoi riporla alla mattina in posizione verticale, spedendo per forza di cose tutti i residui nel fondo della bottiglia.

La giusta ventilazione

Poco prima accennavo alle scatole di cartone, è un buon metodo per ripararsi dalla luce, ma è importante non chiudere del tutto la scatola: una buona e pacata ventilazione non può che far bene.

Fuori gli odori: piacevoli e sgradevoli

È vero che tutti gli odori non possono raggiungere il liquido contenuto all'interno di una bottiglia, ma è altresì importante evitare il contatto o la presenza di sostanze chimiche e detergenti.

L'umidità

L'umidità del luogo deve avere una percentuale compresa tra il 65 e l'80 percento, per evitare la proliferazione di muffe nel tappo.

Un buon vino, in compagnia!

Questi sono tutti i brevi consigli per comprendere fino in fondo come conservare il vino e l'olio, puoi comunque leggere con attenzione l'etichetta generalmente posta il retro così da avere indicazioni precise dal produttore.

E mi raccomando, apri sempre la bottiglia in buona compagnia!

Related posts