La moneta simbolo degli investimenti in oro
Alcuni tipi di monete in oro sono da sempre considerate un'importante forma di investimento. Anche perché a differenza dell'altra categoria di monete di valore, quelle da numismatica, non richiedono il pagamento di "premi" o tasse, e si rivendono con estrema facilità.
Inoltre, le monete d’oro, dal momento che hanno dimensioni più piccole in confronto, ad esempio, di altre forme di investimento in oro tipo i lingotti, godono di un valore riconosciuto a livello mondiale e risultano essere dotate di maggiore liquidità. Per chi vuole investire in oro è perciò meglio puntare sulle monete perché rappresentano un investimento più flessibile e facile da gestire.
Per fare degli esempi pratici di monete in oro di valore basti pensare al marengo d'oro italiano, alla corona austriaca e al ducato, oppure al kruggerand d'oro sudafricano da 1 oncia. E non si sottrae alla regola, ma anzi, ne è in tutti i sensi la "regina", la sterlina inglese, in particolare la sterlina d’oro Elisabetta II, che gode del più alto valore sul mercato degli investimenti in monete in oro fisico.
Le sterline in oro inglesi sono note anche come "Gold Sovereign" ossia la "sovrana d’oro"; il motivo è molto semplice: sulla moneta sono raffigurati i volti dei re e delle regine che, nei secoli si sono avvicendati sul trono britannico.
La sterlina d'oro può essere di vecchio conio o di nuovo conio. La prima è stata coniata nel corso dell'era vittoriana, tra il 1800 ed il 1900, tant'è che reca la rappresentazione del viso della Regina Vittoria. Questa sterlina tra l'altro venne coniata in varie versioni; tra le più conosciute ci sono: la tipologia giovane con raffigurato lo stemma, quella con San Giorgio, la variante anziana velata e la sterlina giubileo.
Tra le altre effigi raffigurate figurano anche i volti dei re Edoardo VII e Giorgio V; quest'ultima sterlina d'oro fu realizzata due volte, la prima nella variante "testa stretta", la seconda a "testa normale".
In contemporanea a determinati avvenimenti storici, come ad esempio il sopraggiungere della seconda guerra mondiale, il prezzo dell'oro è aumentato e così anche il valore della sterlina d'oro che per un certo periodo ha subito anche una minore produzione; dal 1933 al 1936 ci fu perfino un blocco nel Regno Unito (ad eccetto di alcuni Paesi membri del Commonwealth quali Canada e Australia), tanto che il valore della Sovrana toccò i 28 scellini.
Se si cercano sterline d'oro da investimento occorre fare attenzione a determinate caratteristiche: il peso deve essere di 7,9881 gr, lo spessore di 1,52 mm, il diametro deve misurare 22,05 mm e devono avere un titolo pari a 22 carati.
Il valore di una sterlina d’oro da investimento dipende dalla quantità di oro presente nella moneta: più ce ne è e più la moneta vale. Inoltre per stabilirne il valore esatto bisogna considerare il prezzo dell'oro sui mercati internazionali. In genere il valore di una sterlina d'oro si aggira oggi oscilla tra i 260,00 euro e i 280,00 euro.
Per vendere o comprare monete in oro da investimento è consigliabile rivolgersi a degli operatori professionali nella compravendita di oro; per reperirli è possibile consultare l'apposito elenco fornito dalla Banca d’Italia. In ogni caso, comunque, onde evitare di inconvenienti, prima di procedere all'acquisto o alla vendita è bene controllare le quotazioni aggiornate pubblicate sui maggiori quotidiani.
Infine, una volta effettuato l'acquisto di una sterlina in oro fisico, per custodirla si possono adottare diversi metodi: si può usare una cassetta di sicurezza, riporle in un posto inaccessibile o affidarsi ad un servizio di custodia offerto da specialisti del settore.